Ultimo weekend di appuntamenti per il ciclo di iniziative “InFormadiScienza. Gli scienziati tornano a Scandiano”, promosse e organizzate dal Comune di Scandiano in collaborazione con il Centro studi L. Spallanzani. La due giornate di venerdì 1 aprile e sabato 2 si svolgerà interamente presso il Centro Giovani di Viale Diaz. Pomeriggio di lavori dedicato a “Il risparmio energetico negli edifici: un’opportunità per il territorio” quello di venerdì 1 aprile, dalle ore 15 e 30 alle ore 18. Interverranno Marco Corradi, presidente Acer Reggio Emilia, con una relazione dal titolo “Verso la green economy: azioni per un’evoluzione positiva”. Sarà poi la volta dell’ingegnere Alessandro Viglioli, ufficio energia e manutenzione di Acer Reggio Emilia, con ” Buone pratiche di riqualificazione energetica negli edifici residenziali, pubblici e industriali”.

Continuerà negli interventi l’architetto Patrizia Colletta, consigliere dell’ordine degli architetti di Roma e provincia, presidente della consulta progetto sostenibile ed efficienza energetica, con “Il progetto sostenibile e il ruolo degli architetti”.

Stefano Stefani, architetto e dirigente del servizio energia ed economia verde della Regione Emilia Romagna, presenterà “Il quadro normativo regionale in materia di efficienza energetica degli edifici”. A seguire, il punto di vista delle imprese con il contributo dell’ingegnere Moreno Barbani, responsabile politiche energetiche di Cna Emilia Romagna, che approfondirà il tema “La qualificazione delle imprese per la diffusione nel territorio dell’efficienza energetica”. Il punto di vista dei costruttori edili sarà sostenuto dal geometra Enrico Montanari, consigliere del collegio costruttori edili, con l’intervento dal titolo ” Green economy: una nuova pagina per l’edilizia”. Conclude infine Tiziano Pattacini, vicepresidente CONFAPI PMI Reggio Emilia, Presidente APICON e rappresentante del collegio edili , con “L’efficienza energetica: dall’edificio al processo produttivo”. Conduce il pomeriggio di lavori Christian Zanni, assessore ai lavori pubblici del Comune di Scandiano.

Questa terza edizione di InFormadiScienza proseguirà poi sabato 2 aprile, sempre al Centro Giovani, con una mattinata dedicata alle scuole di Scandiano ed Arceto e alle famiglie con i loro bambini. Alle ore 10 le scuole esporranno i loro progetti relativi alle tematiche energetiche e a seguire si terrà lo spettacolo teatrale dal titolo “Alla Carica” con i MANICOMICS TEATRO all’interno del progetto “A scuola con il sole”, una co-produzione di Iren Rinnovabili.