Parte nel prossimo fine settimana l’appuntamento che vede l’uva spergola protagonista a Scandiano, nell’ambito di Regustibus. Il prezioso vitigno autoctono scandianese vanta una grande tradizione: l’uvaggio viene prodotto sul territorio scandianese fin dal XV secolo, ed è un piccolo patrimonio locale protetto dalla Denominazione Comunale (De. Co) che ne attesta l’origine, la genuinità e le modalità di preparazione.

La spergola sarà protagonista nei ristoranti e nei bar di Scandiano dal 12 al 14 novembre, nell’ambito del “Palio della Spergola 2010. A tavola con la spergola”. I ristoranti “Osteria in Scandiano” e “Antiche Mura” proporranno per tutto il weekend un menu a degustazione che trova abbinamenti con la spergola di 4 cantine scandianesi: Casali Viticultori, Cantina di Arceto, Cantina Bertolani Alfredo, Tenuta Aljano. Si va da piatti della tradizione reggiana rivisitati a menu che guardano invece i sapori del sud Italia, fino ai dolci. L’esperienza di abbinamento verrà poi sperimentata nell’evento conclusivo di Regustibus che si tiene domenica 14 novembre, ovvero la cena della spergola presso l’Ente Fiere di Scandiano. La cena verrà interamente curata dai cuochi Andrea Medici del Ristorante Osteria in Scandiano e Gabriele Pantani del Ristorante Antiche Mura : il menù prevede sformatino di spinaci con parmigiano reggiano in abbinamento con Villa Jano- spergola metodo charmat (casali Viticultori), cappelletti in brodo di cappone con Incanto – spergola spumante brut (Cantina Arceto), coscia di coniglio alla spergola con patate al forno con La Vigna Ritrovata – spergola fermo (Tenuta di Aljano), tortino di mele con zabaione al Porto con Spergolino Dolce – frizzante (Cantina Bertolani Alfredo). Il costo della cena è di 35 euro, bisogna prenotarsi entro il 12 novembre allo 0522 764273.

Ma spergola non è solo cena o pranzo, è anche aperitivo! Quattro bar di Scandiano (Piccolo Bar, Caffetteria Bahia Da. Ma, Caffetteria del Teatro, Caffetteria ai Portici, T Bar proporranno “Bolle e…”, aperitivi con vini prodotti da uva spergola con menu a tema (Bolle e… polpette, patate e pancetta, pizza, sushi, pinzimonio).

E per chi fosse interessato ad approfondire caratteristiche enologiche del vitigno al quale è stata riconosciuta la De. Co. (Denominazione Comunale) può approfittare delle opportunità che in merito riserva Regustibus: nel corso di sabato 13 e domenica 14 novembre nello stand della Compagnia della Spergola saranno disponibili in mescita più di 20 vini di spergola e inoltre, sabato 13 alle ore 18.00 Bolle Charmat – degustazione guidata durante la quale si metterà a confronto il metodo charmat di uva spergola con altri vini: Prosecco, Cartizze, Durello, Ribolla gialla (10 euro ingresso compreso). Domenica ore 18,00 Bolle Classiche – degustazione guidata nella quale il confronto sarà tra il metodo classico di uva spergola con altri vini: Franciacorta, Oltrepò – Pavese, Trento, Champagne (15 euro, ingresso compreso).