Martedì 19 ottobre alle ore 21 sarà Giorgio Di Vita a inaugurare il ciclo di appuntamenti della quinta edizione della scuola di Etica e Politica “Giacomo Ulivi” promossa da Gabella in collaborazione con il gruppo Giovani a Reggio Emilia contro le mafie. Il primo appuntamento del ciclo di incontri che vede un focus sulla legalità, presenterà il volume “Non con un lamento” il libro dedicato all’esperienza di Radio Aut di Peppino Impastato. Giorgio Di Vita ebbe la fortuna di condividere quella stagione di impegno civile, l’incontro sarà coordinato da Caroline Tobaty e Alberto Massari.
SCUOLA DI ETICA E POLITICA
I primi appuntamenti della Scuola di Etica e Politica “Giacomo Ulivi” vogliono dedicare un focus sul tema delle criminalità organizzate e delle infiltrazioni mafiose all’interno dell’economia e della politica. Si parte giovedì 4 novembre alle ore 21 con la presentazione de “La mafia in Emilia” della giornalista Sara Di Antonio che illustrerà come la mafia calabrese si è infiltrata nel modello emiliano, giovedì 18 novembre alle ore 21 sarà Marcello Ravveduto a presentare il volume “Strozzateci tutti”, martedì 14 dicembre alle ore 15 sarà il Magistrato Gherardo Colombo a tenere una lezione rivolta agli studenti del liceo artistico Chierici sul tema “Educare alla legalità”, giovedì 16 dicembre invece Alberto Puliafito presenterà “Protezione civile Spa” e gli scandali dietro alla gestione dei fondi per la ricostruzione dell’Abruzzo. In gennaio verrà presentato il volume “Faq mafia” del giornalista di Repubblica “Attilio Bolzoni”
TECNOLOGIA, ECONOMIA E GIOVANI
La Scuola di Etica e Politica proseguirà nel corso del 2011, offrendo momenti di formazioni, dialogo e confronto aperti alla cittadinanza. In questa edizione si affronteranno in particolare anche tematiche legate alle nuove tecnologie, sarà infatti ospite della Gabella Riccardo Luca direttore di Wired, economia con il prof. Marco Onado e il prof. Michele Polo. Lunedì 15 novembre alle 21 invece si terrà il primo dibattito attorno alla questione giovanile, il prof. Marco Iezzi affronterà il tema “Gioventù sprecata”. Lunedì 6 dicembre invece Don Giuseppe Dossetti jr presenterà il volume “Nodi”, il volume che vuole porre in discussione due tematiche: il rapporto tra religione e violenza e l’ammissione al sacramento dei divorziati risposati.
COLLETTIVO LOCOMOTORI
Si conclude sabato 23 ottobre alle ore 18 il ciclo di documentari proposto dal Collettivo Locomotori, l’associazione studentesca reggiana che è attiva anche nel campo del volontariato, per l’occasione verrà trasmesso “Capitalism: a love story”. Mercoledì 20 ottobre alle ore 16.30 invece ci sarà l’incontro aperto del gruppo Giovani a Reggio Emilia contro le mafie, sabato 6 novembre invece la Gabella si trasferirà in Caritas per gestire il turno mensa.
PRECARIETA’ DELLA FEDE
Venerdì 22 ottobre alle ore 21 inizia anche un ciclo di quattro incontri rivolti a tutti coloro che vogliono confrontarsi sulla fede e, in particolare, sulla lettura della Bibbia in modo critico. Valerio Bassi cura un ciclo di appuntamenti rivolti al tema “Abramo e Sara: ovvero la precarietà della fede”. Incontri che affrontano un parallelo tra il presente e le sacre scritture, cercando di rivolgersi a credenti e non credenti nel confrontarsi in modo critico con uno dei più antichi testi al mondo.
Per chi volesse maggiori informazioni sulle attività di Gabella può scrivere a info@gabella.re.it o consultare il sito www.gabella.re.it.