“Paracadutarsi è un’esperienza meravigliosa, solo noi possiamo sapere perché gli uccelli cantano: è la gioia del volo” ha detto l’ottantenne attore francese Philippe Leroy, attivo paracadutista. Era ospite della conferenza stampa che si è tenuta nei giorni scorsi nella sede municipale per presentare il Campionato mondiale paracadutisti del “10° World Pops meet & championship”, la competizione biennale dei Pops, ovvero l’Associazione dei paracadutisti ultraquarantenni, che quest’anno ha eletto Reggio Emilia come sede del prestigioso campionato. La competizione si terrà all’Aeroporto di Reggio dal 4 al 12 giugno, mentre la cerimonia di apertura si terrà il 5 giugno in piazza della Vittoria, con lancio di paracadutisti ed esibizione di ballerini del Centro “Let’s dance”.
L’assessore allo Sport Mauro Del Bue, che presiedeva la presentazione dell’evento, ha sottolineato in particolare le ragioni che hanno fatto scegliere Reggio come sede del campionato: “Qui abbiamo un aeroporto funzionante e una pista ampia ed estremamente sicura per gli atterraggi. Essere stati selezionati come sede italiana dopo quelle importanti dell’Australia, Usa, Spagna, Giordania, Canada, Nuova Zelanda e Svizzera, mi pare degno di rilievo. Tra gli eventi sportivi più importanti che Reggio abbia organizzato negli ultimi 10 anni e che porterà pure un notevole beneficio indotto al territorio reggiano”.
Sono intervenuti alla conferenza stampa anche Lamberto Serenelli, presidente del Comitato organizzatore del campionato, Paolo Haim, direttore della scuola di paracadutismo dell’aeroporto di Reggio e Luciano Aguzzoli, direttore generale del Credito cooperativo reggiano, Istituto sponsor dell’iniziativa.
Lamberto Serenelli ha detto che il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha inviato una medaglia speciale per la competizione, che sarà assegnata durante la manifestazione.
I competitori all’aeroporto saranno circa 250, fra cui nomi prestigiosi del paracadutismo.
Paolo Haim ha ricordato come Reggio sia una base storica per i paracadutisti, già attiva dagli anni Cinquanta. Ora conta su 300 iscritti. Nel Campovolo si fanno circa 22mila lanci l’anno, coinvolgendo circa 1 milione di paracadutisti.
L’anziano attore francese ha ricevuto anche i saluti del sindaco Graziano Delrio.
Programma
Venerdì 4 giugno 2010: Arrivo e registrazione dei partecipanti – Lanci di allenamento
Sabato 5 giugno 2010: Arrivo e registrazione dei partecipanti – Lanci di allenamento. Nel pomeriggio: Cerimonia di apertura
Domenica 6 giugno 2010: Inizio competizione. Lavoro Relativo a 4 Nazionale – Lavoro Relativo a 4 Scramble
Lunedì 7 giugno 2010: Competizione – Lavoro Relativo a 8 – Sport Accuracy
Martedì 8 giugno 2010: Competizione – Precisione in atterraggio – Formazioni a paracadute aperto – Tute alari – Lanci di divertimento
Mercoledì 9 giugno 2010: Proseguimento della competizione – Lanci di divertimento
Giovedì 10 giugno 2010: Giornata libera – Visita alla fabbrica automobilistica Ferrari (in alternativa: gita a Venezia)
Venerdì 11 giugno 2010: Completamento della competizione – Lanci di divertimento – Riunione dei Responsabili Nazionali
Sabato 12 giugno 2010: Lanci di divertimento – Lancio di Hit’n Rock – Banchetto di chiusura e Premiazione
Eventuali cambiamenti potranno rendersi necessari a causa di avverse condizioni meteo o altri fattori al di fuori della volontà degli organizzatori.