Giovedì 14 febbraio alle ore 10, presso l’Auditorium Giorgio Fini di Confindustria Modena si terrà un convegno dal titolo «Regolamento Reach. I recenti aggiornamenti e le attività a favore delle imprese».

Si tratta di un’iniziativa che vuole approfondire le novità e i prossimi adempimenti obbligatori per le imprese previsti dal regolamento comunitario a decorrere da giugno 2008.
Il Regolamento infatti intende realizzare nell’Unione Europea un sistema unico di registrazione, valutazione ed eventuale autorizzazione di sostanze chimiche, al fine di assicurare un maggior livello di protezione della salute e dell’ambiente.
Pertanto, assegna alle imprese la responsabilità di gestire i rischi connessi alla produzione, all’immissione sul mercato e all’uso dei cosiddetti «chemicals», vale a dire le sostanze chimiche soggette al regolamento. In particolare spetta ai produttori e agli importatori di sostanze chimiche al di fuori della Ue l’obbligo di registrare tali sostanze presso l’Agenzia Europea per i Chemicals (ECHA) di Helsinki.
Gli utilizzatori a valle hanno invece l’obbligo di adoperare le sostanze chimiche esclusivamente secondo gli usi identificati dai fornitori e all’interno degli scenari di esposizione da essi descritti e comunicati, assicurando la trasmissione di informazioni complete.
Più precisamente, gli utilizzatori di sostanze sono coinvolti negli aspetti inerenti la sicurezza dei loro prodotti, con lo specifico compito di individuare tutte le sostanze chimiche utilizzate, stabilire i volumi acquistati annualmente nonché comunicare al proprio fornitore tutte le informazioni sugli usi che saranno necessari a completare la documentazione di supporto alle schede di sicurezza dei prodotti chimici.

Da tutto ciò emerge quindi che è interessata al regolamento Reach la totalità delle imprese manifatturiere e gran parte di quelle del comparto dei servizi che utilizzano sostanze chimiche, con un livello di coinvolgimento variabile in funzione del tipo di attività svolta.
Per approfondire tutti questi aspetti Confindustria Modena ha organizzato un incontro specifico che avrà come protagonisti Daniele Bandiera, amministratore delegato della Ferro Spain Italy Branch e presidente della Sezione Chimici di via Bellinzona; Ilaria Malerba, di Federchimica; Stefano Arpisella del Centro Reach srl e Maurizio Colombo della Lamberti Ceramic.
Inoltre, per fornire alle aziende un supporto concreto e un servizio di qualità nella delicata fase di effettuazione degli adempimenti previsti dal Regolamento, Confindustria Modena ha deciso, per il tramite di Confindustria Emilia-Romagna, di aderire alla società di servizi Centro Reach S.r.l. (i cui soci fondatori sono Federchimica e Assolombarda).
La società ha come scopo di offrire i propri servizi professionali sia attraverso la consulenza diretta alle imprese (check up sul portafoglio prodotti, verifica dati esistenti e dati mancanti, supporto per tutti gli adempimenti previsti dal Regolamento), sia attraverso la realizzazione di corsi di formazione rivolti al personale delle aziende responsabile della sicurezza dei prodotti. Si avvale della collaborazione di chimici esperti della materia che svolgono direttamente le attività di consulenza in azienda e di una rete di laboratori accreditati su scala nazionale in grado di espletare test chimico-fisici, tossicologici ed ecotossicologici sulle sostanze in questione.